Compianto di Cristo – Girolamo Marchesi da Cotignola

Compianto di Cristo   Girolamo Marchesi da Cotignola

Acquisito dalla collezione Esterházy nel 1870. Marchesi era eclettico. Le sue opere sono influenzate da Francesco Franchi, Marco Palmezzano e Raffaello.

Tuttavia, un altro artista cotioliano Francesco Zaganelli, che amava l’effetto decorativo dei tendaggi, ebbe la maggiore influenza su di lui. Una delle opere di Zaganelli – un frammento della pittura dell’altare – è conservata nel Museo delle Belle Arti di Budapest. Marchesi ha lavorato in molte città di Bologna, Rimini, nelle città di Romagna, a Roma e Napoli.

A causa dell’eclettismo della creatività di Marchesi, è difficile disporre le sue opere in ordine cronologico. Si può solo stabilire che nelle sue opere successive l’influenza di Raffaello e dei maestri umbri si fa sentire più fortemente. Sul tabellone di Budapest, alcuni dettagli, in particolare l’immagine dei capelli, ricordano ancora Francesco Zaganelli. Questa immagine è molto simile a un’altra opera di Marquezi – “Cristo che porta la croce” – situata nel Louvre e datata 1520.

Probabilmente, il quadro di Budapest è stato dipinto allo stesso tempo.

Tali composizioni si trovano spesso nella cerchia di artisti appartenenti alla scuola della Romagna. Per la prima volta una composizione simile fu creata da Giovanni Bellini nella sua immagine su un tema simile, scritto da lui nel 1475-1480 sulla facciata dell’altare della chiesa di San Francesco a Pesaro. Ma se la composizione di Bellini, vista dal pubblico dal basso, fa una profonda impressione drammatica, allora la pittura di Marchesi, sebbene trasmetta una certa amara compassione, in sostanza, non produce il giusto impatto, non cattura lo spettatore.

L’enorme figura imponente di Nicodemo nel dipinto di Bellini qui si perde nella composizione. Il paesaggio sullo sfondo, che a Bellini era neutrale, non era sorprendente; nella foto di Marchesi, a seguito di un’immagine dettagliata e troppo dettagliata della natura, distoglie l’attenzione, assorbe i contorni e il potere espressivo delle forme monumentali si indebolisce e si perde.

In tutte le altre numerose varianti che ripetono la composizione di Bellini, non esiste nemmeno un’immagine prospettica progettata per visualizzare l’immagine dal basso, il che la renderebbe impressionante; apparentemente, erano tutti scritti con l’aspettativa che sarebbero stati collocati in basso. Il dipinto di Budapest è firmato su un pezzo di carta, il cosiddetto “cartellino”, nell’angolo in basso a sinistra: Jieronimus De Marehesys De Cotignola Faclebat.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)