Altare – Konstantin Bogaevsky

Altare   Konstantin Bogaevsky

Nello stile degli arazzi, Bogayevsky scrisse uno dei suoi paesaggi più peculiari di questo tempo – “Altare”, subordinando in esso alcuni elementi del paesaggio della Crimea a un rigido sistema di composizione e relazioni cromatiche. La sua immaginazione ci porta in un “paese sconosciuto”, dove la natura è maestosa e grandiosa. Dietro le alte e sottili sagome dei pini in primo piano c’è una catena montuosa monolitica, che termina con una punta piramidale appuntita.

In alcuni punti lungo i pendii delle montagne ci sono pini sottili, che ripetono la forma degli alberi a pianta prima, e il profilo della catena montuosa stessa si ripete nella piccola montagna vista dietro con la stessa cima piramidale. Da queste cime piatte, sottili flussi di fumo si innalzano nel cielo con candele verticali e si fondono con le nuvole.

Riconosciamo nel paesaggio un po ‘fantastico “Altari” la sagoma familiare dei sottili pini di Crimea e la sagoma di pietra della montagna Tepe-Kerman con i suoi caratteristici pendii spogli e l’apice piatto simile a un tavolo, catturati su uno dei disegni a grandezza naturale dell’artista. Designando le forme naturali nell’immagine e portando la sua gamma di colori al colore condizionato concepito, Bogayevsky non perde il senso della proporzione nell’interazione tra reale e convenzionale. Ma nonostante la sua vicinanza alla natura, il suo paesaggio è pieno di un certo significato simbolico.

L’intero sublime paesaggio romantico del paesaggio esprime il sogno dell’artista di un paese bello e radioso, dove l’ambiente e i sentimenti di una persona si fondono in un’unità armoniosa, dove non c’è posto per la prosa filisteina dell’essere, dove tutto è sublime e solenne. Gli anni 1906-1908 furono un periodo in cui Bogayevsky amava particolarmente il lavoro degli scrittori simbolisti-M. Meterlinka, A. Bely, V. Ya. Bryusov, A. A. Blok, nella stessa poesia di cui è stato attratto da allegorie poetiche, che significano una manifestazione dei sentimenti e dei pensieri di una persona.

Con i simbolisti di Bogayevsky hanno riunito l’appello dell’arte alla vita dell’universo.

Le conquiste della scienza di quel tempo hanno dato motivo di riflessione sullo spazio, sullo stato primitivo della Terra. Il tema cosmico risuonava nella poesia di AA Blok, V. Ya. Bryusov, M. A. Voloshin, nel dipinto di L. S. Bakst, N. K. Roerich, M. K. Čiurlionis, che ha creato opere straordinarie che evocano un’idea della grandiosità dell’universo.

Nelle opere di Bogayevsky il sole, le stelle, il cielo stesso e le nuvole servivano anche come simboli della tragedia o delle gioie della natura ed esprimevano i pensieri dell’autore sull’eterno trionfo della vita.

Dalle memorie dei contemporanei, ne consegue che prestò grande attenzione alle scoperte scientifiche degli astronomi, egli stesso amava osservare il cielo stellato, il movimento dei pianeti. Rylov parla di come, incontrandosi a San Pietroburgo, “[…] amavano essere trasportati nel mondo delle stelle, per viaggiare da un pianeta all’altro […]”. La moglie di Bogaevsky menziona anche il fascino dell’artista per l’astronomia: “Amava l’astronomia, conosceva il cielo stellato come” la sua terra “. Spesso osservava i corpi celesti attraverso un telescopio”.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)